Ciao a tutti, data la recente scomparsa di Micol Fontana, ho deciso di dedicare un post a questa grande couturier e alle sue sorelle.
Micol, insieme con le sorelle Zoe e Giovanna, nei primi del novecento a Traversetolo (provincia di Parma) creò Sorelle Fontana, un marchio importantissimo per la moda italiana.
Furono le prime infatti, a rendere famoso lo stile italiano all’estero.
L’inizio importante per la loro attività fu quando Zoe si trasferì a Roma per fare fortuna, con il desiderio di vivere in una grande città e non sapendo decidere quale, prese il primo treno passato in stazione. Fu raggiunta poi dalle due sorelle.
La loro prima cliente importante fu Gioia Marconi (figlia del premio nobel per la fisica Guglielmo Marconi), subito seguita dall’attrice Linda Christian, che si fece confezionare l’abito per il suo famoso matrimonio con l’attore Tyrone Power, il quale ebbe un grandissimo successo, l’abito aveva uno strascico di più di cinque metri, sotto cui si nascose un paparazzo che eluse così l’esclusiva concessa a una rivista.
Grazie a questo lavoro, per le Sorelle Fontana si aprirono le porte di Hollywood. Cominciarono così a creare per le grandi dive della Dolce Vita, come Ava Gardner (favorita da Micol) con l’abito a pretino, Audrey Hepburn, Rita Hayworth, Liz Taylor, Grace Kelly e Jacqueline Kennedy Onassis.
Successivamente le sorelle decidono di ampliare la propria linea con biancheria, profumi ed accessori. Inaugurano inoltre una linea di prêt-à-porter.
Dichiara Micol, che nessuna delle tre era brava a disegnare, la loro bravura consisteva nell’arte del ricamo e del drappeggio. Inoltre le ha portate ad andare avanti anche la forte determinazione, completavano abiti commissionati anche commissionati per il giorno dopo.
Ognuna di loro aveva un particolare ruolo, questo faceva si che l’azienda funzionasse al meglio.
Giovanna lavorava in sartoria e formava le apprendiste, Zoe curava le relazioni con le maggiori case di moda facendo prevalere lo stile italiano su quello francese e Micol viaggiava tra Europa e Stati Uniti rendendo possibili rapporti con grandi personalità del mondo.
Le sorelle per di più erano interessate anche all’arte contemporanea, cercarono di fondere l’arte e la moda attraverso il tessuto stampato.
Negli anni 60 disegnarono anche delle divise per le hostess di Alitalia.
Le loro creazioni sono esposte nei più importanti musei del mondo come il Metropolitan, il Guggenheim, il Louvre, Palazzo Pitti.
Vi consiglio di vedere la mini serie televisiva in tre episodi che parla di loro: Atelier Fontana – Le sorelle della moda, lo vidi un po’ di tempo fa ed è davvero molto bello.
Un bacio